Una crisi globale, una responsabilità comune

La Pasqua e la resurrezione di Cristo rappresentano un momento di rinnovamento e speranza condiviso dai cristiani di tutto il mondo. In questo tempo di grave crisi globale umanitaria, la CNEWA e i suoi partner affrontano una sfida urgente: sostenere le persone più vulnerabili.
Quando il governo degli Stati Uniti ha tagliato all’improvviso gli aiuti esteri, molte comunità vulnerabili nelle aree in cui operiamo — come Etiopia, Giordania e diversi paesi del Medio Oriente e dell’Europa orientale — hanno dovuto affrontare gravi difficoltà, lottando per sopravvivere. Siamo una piccola associazione che opera insieme alle chiese locali e non riusciamo a coprire tutte le necessità. Però, unendo le nostre forze, possiamo colmare questi vuoti e portare speranza a chi ne ha più bisogno.
Tra i paesi maggiormente colpiti c’è l’Etiopia, dove CNEWA da decenni fornisce aiuti alimentari essenziali. In una realtà già segnata da siccità severe, guerre e conflitti civili, la riduzione degli aiuti esteri espone milioni di persone a gravi rischi.
- 19 milioni di bambini soffrono già di malnutrizione grave.
- Senza un aiuto concreto, milioni di persone rischiano di soffrire la fame e ammalarsi.
- I programmi nutrizionali per studenti, orfani e famiglie sfollate sono stati chiusi, aumentando la pressione sui programmi alimentari gestiti da CNEWA.
Non possiamo permettere che ciò accada. Il tuo sostegno è fondamentale per mantenerli in vita.
Anche la Giordania ha da sempre accolto rifugiati in fuga da violenze in Israele, Palestina, Libano, Iraq e Siria. Oggi più della metà degli abitanti del paese sono sfollati, e le risorse disponibili si trovano a dover affrontare una pressione enorme.
- I servizi sociali, un tempo sostenuti dagli aiuti degli Stati Uniti, oggi sono fortemente limitati.
- Ospedali e reti assistenziali, come gli Ospedali Italiani, stanno riducendo i servizi a causa dei tagli ai finanziamenti.
- Le famiglie che hanno già perso tutto si trovano ora ad affrontare incertezze ancora più profonde.
CNEWA si impegna a sostenere la chiesa nel prendersi cura di queste popolazioni vulnerabili. Tuttavia, per rispondere con generosità a questa evidente crisi globale umanitaria, abbiamo bisogno del tuo aiuto.
In un periodo in cui gli aiuti stanno diminuendo, la tua generosità permette a CNEWA di portare avanti la sua missione di cura e solidarietà. Attraverso la preghiera, l’educazione e il supporto economico, possiamo unirci come una sola chiesa per affrontare questa crisi globale con amore e dedizione.
Ogni contributo conta: aiutaci a rafforzare questa rete globale di solidarietà e cura, che ogni giorno affronta nuove sfide. Insieme possiamo continuare a far vivere la speranza.
Ricorda: nella Chiesa universale non esistono ‘noi’ e ‘loro’. Esistiamo solo noi.