Sostieni con forza l’Ucraina

La Russia ha intensificato i suoi attacchi contro l’Ucraina, colpendo infrastrutture e civili in una campagna di terrore pensata per piegare non solo il corpo della Nazione, ma anche il suo spirito.
Eppure, gli ucraini resistono con una dignità incrollabile, fieri e luminosi come i girasoli — il loro simbolo nazionale. In questa terra meravigliosa, ma straziata dalla guerra, le parrocchie stanno diventando non solo luoghi di fede e preghiera, ma veri e propri rifugi di guarigione e di speranza.
La guerra ha acceso un nuovo amore per il prossimo: sacerdoti, religiosi e laici stanno creando alleanze inedite, trovando modi creativi e pieni di fede per sostenere chi soffre.
CNEWA è presente in Ucraina fin dai primi giorni della sua indipendenza, costruendo legami profondi con le parrocchie e le loro opere: dai seminari e le case di formazione religiosa all’Università Cattolica Ucraina di Leopoli, fino alle iniziative parrocchiali di Caritas Ukraine diffuse in tutto il paese.
Quando la Russia ha invaso nel febbraio 2022, CNEWA ha inviato immediatamente aiuti d’emergenza per sostenere queste realtà , che continuano instancabilmente a offrire cibo, medicine, alloggio e conforto — con particolare attenzione al sostegno psicologico e spirituale per le famiglie in lutto e per i soldati di ritorno, spesso segnati dentro più che fuori.
I bisogni restano drammaticamente urgenti. A luglio, il numero delle vittime civili ha raggiunto un nuovo picco triennale, secondo le Nazioni Unite. Milioni di persone sono state strappate alle loro case e alle loro famiglie, lasciate a ricominciare da zero.
Eppure, anche nel cuore della violenza, le chiese continuano a rispondere con un amore concreto e universale, diventando punti fermi in un tempo senza certezze.
Sostieni con forza l’Ucraina oggi. Fai sapere al popolo ucraino che non affronta l’odio da solo. Invia subito il tuo aiuto d’emergenza a CNEWA.