Per un Medio Oriente di pace

Una giovane donna delle Filippine sale a bordo di un aereo diretto in Giordania, attirata da promesse di lavoro abbondante e di un salario equo. Tuttavia, all’arrivo ad Amman, si rende conto che il sogno venduto a lei era solo una chimera: si trova costretta a svolgere un lavoro domestico estenuante per uno stipendio da fame, con poche possibilità di crescita e formazione.
Nel suo nuovo ambiente di lavoro, la violenza fisica e sessuale, il furto di salari e il sovraccarico di lavoro sono realtà comuni.
Questa è una delle realtà della tratta di esseri umani nell’era moderna.
Grazie all’impegno delle Teresiane, un’associazione globale di donne laiche, il Centro Comunitario della CNEWA – Pontificia Missione di Amman offre rifugio ai migranti che lavorano come governanti, tate e addette alle pulizie. Questo centro rappresenta uno dei tanti programmi della CNEWA in Medio Oriente, dedicati alla cura dei più vulnerabili, in particolare migranti, rifugiati e sopravvissuti alla tratta di esseri umani.
Quest’anno, la Pontificia Missione per la Palestina, istituita da Papa Pio XII nel 1949 e affidata alla CNEWA per la sua amministrazione, celebra il suo 75° anniversario. Grazie alla collaborazione dei nostri partner e del nostro personale sul campo, insieme alla generosità di donatori in tutto il mondo, continuiamo a coordinare l’assistenza cattolica globale per offrire supporto umanitario e pastorale a rifugiati, migranti e persone sfollate, così come a chiunque abbia bisogno di aiuto e ascolto. In questi tempi difficili per il Medio Oriente, il lavoro della Pontificia Missione è diventato più fondamentale che mai.
La crisi a Gaza è molto più grave di quanto si possa immaginare. La popolazione, esausta e in cerca di sicurezza, cibo, acqua potabile e medicine, è costretta a spostarsi da un’area bombardata all’altra. La CNEWA – Pontificia Missione, in collaborazione con partner come la comunità parrocchiale di San Porfirio, organizza pasti e pacchi alimentari, assicurando i beni di prima necessità a famiglie che cercano rifugio nella loro antica chiesa e nel complesso circostante.
In quanto parte degli strumenti regionali coordinati dal ministero di Talitha Kum, Wells of Hope in Libano si dedica a combattere quella che Papa Francesco definisce “la piaga della tratta di esseri umani”, attraverso interventi che includono la prevenzione, la sensibilizzazione e il supporto ai sopravvissuti. Per molte donne che hanno subito sofferenze indicibili, tra cui torture e abusi domestici, il sostegno offerto da questo programma è fondamentale.
Queste sono solo alcune delle molte attività che le chiese locali sostenute dalla CNEWA – Pontificia Missione portano avanti in Medio Oriente. Mentre celebriamo il 75° anniversario della Pontificia Missione, rinnoviamo il nostro impegno a essere un faro di salvezza e speranza in tutta la regione.
Grazie per le tue preghiere!
Ogni gesto, anche il più piccolo, può trasformarsi in un dono immenso per chi è nel bisogno. Se vuoi scoprire come contribuire o conoscere meglio i nostri progetti, non esitare a contattarci. Scrivici un messaggio ed entra a far parte del nostro mondo fatto di speranza e amore per il prossimo.