CNEWA Italia

Il cristianesimo nell’Africa nordorientale ha radici che risalgono ai primi giorni della Chiesa. Sebbene la regione si trovi lontano dai centri principali della Chiesa nel mondo mediterraneo, la comunità cristiana nel Corno d’Africa, chiamata Abissinia, non è mai stata isolata. Anzi, ha mantenuto stretti legami con altre realtà cristiane, in particolare quelle dell’Egitto e della Terra Santa. 

L’Eritrea, che ha ottenuto l’indipendenza nel 1993 dopo una lunga e dolorosa guerra con l’Etiopia, è oggi uno stato-nazione moderno. La Chiesa cattolica eritrea condivide le tradizioni liturgiche Ge’ez con le Chiesa Ortodossa Tewahedo Etiopica e cattolica, ed è stata riconosciuta nel 2015 da Papa Francesco come una Chiesa metropolitana autonoma all’interno della comunione cattolica. 

Da anni, la CNEWA ha svolto un ruolo cruciale nel sostegno alla Chiesa cattolica eritrea, collaborando con i suoi leader fin dai primi giorni dell’indipendenza per rinnovare e rafforzare scuole, parrocchie, servizi sociali e la vita spirituale. 

Grazie al sostegno dei suoi benefattori, la CNEWA ha contribuito alla formazione dei sacerdoti, delle suore, dei religiosi e dei leader laici. Ha offerto un sostegno vitale a migliaia di bambini, fornendo loro non solo cibo e rifugio, ma anche lezioni, sostegno psicologico e una crescita sana. Infine, ha finanziato iniziative sanitarie mobili e parrocchiali, portando assistenza a chi viveva nelle zone più remote e difficili da raggiungere del paese.

Purtroppo, molti di questi progetti sono ormai parte del passato, poiché nel 2019 lo Stato ha nazionalizzato i 29 programmi sanitari e 4 scuole superiori della Chiesa, e ha preso il controllo di 71 scuole materne, 36 scuole elementari, 13 scuole medie e 2 scuole tecniche entro la fine del 2022. Questi programmi servivano tutta la popolazione eritrea, senza distinzioni di etnia, cultura o religione.

Tuttavia, questo non significa che la Chiesa abbia cessato di esistere. La Chiesa è il corpo di Cristo, formato da uomini, donne, giovani e anziani che vivono la gioia del Vangelo e si impegnano a vivere l’amore per Dio e per il prossimo. La Chiesa non chiude mai le porte a chi chiede aiuto. La risposta deve essere sempre: “Come possiamo aiutare?”.

L’impegno della CNEWA in Eritrea continua, concentrandosi sulla formazione di discepoli e apostoli di Gesù, tramite seminari, noviziati e programmi di catechismo laicale, e fornendo assistenza umanitaria a livello parrocchiale. 

Unisciti anche tu a noi con le tue preghiere, che possono trasformare la vita di una persona, uno passo alla volta.

Ogni gesto, anche il più piccolo, può trasformarsi in un dono immenso per chi è nel bisogno. Se vuoi scoprire come contribuire o conoscere meglio i nostri progetti, non esitare a contattarci. Scrivici un messaggio ed entra a far parte del nostro mondo fatto di speranza e amore per il prossimo.

Scopri chi siamo e resta aggiornato sull'impatto del tuo supporto.

Nous constatons que votre préférence linguistique est le français.
Voudriez-vous être redirigé sur notre site de langue française?

Oui! Je veux y accéder.

Hemos notado que su idioma preferido es español. ¿Le gustaría ver la página de Asociación Católica para el Bienestar del Cercano Oriente en español?

Vee página en español