CNEWA Italia

L’Armenia, incastonata tra Asia ed Europa, sorge nel cuore delle maestose montagne del Caucaso, circondata da nazioni più grandi e potenti.

Sostenuto dalla profonda fede cristiana, il popolo armeno è riuscito a sopravvivere a secoli di persecuzioni, inclusi tragici tentativi di genocidio.

Oggi continua a fronteggiare sfide significative: guerre, disastri naturali e instabilità politica mettono a rischio la vita dei suoi 2,9 milioni di abitanti, oltre un quarto dei quali vive in condizioni di estrema povertà.

A causa della sua appartenenza all’Unione Economica Eurasiatica, l’economia armena è fortemente dipendente dalla Russia, che controlla la maggior parte delle attività strategiche del Paese, tra cui la rete di distribuzione del gas, le ferrovie e le telecomunicazioni, e detiene un sostanziale monopolio sul mercato del gas. Priva di sbocchi sul mare, l’Armenia ha confini aperti solo con due dei suoi immediati vicini: Georgia e Iran.

Nel settembre 2023, le forze azere hanno portato a termine l’invasione del Nagorno-Karabakh, costringendo circa 120.000 armeni a lasciare le loro case e i loro villaggi. In una sola notte, comunità armene radicate nella regione da più di un millennio sono svanite. L’Armenia, già provata da difficoltà economiche e politiche, si trova ora ad affrontare il complesso compito di accogliere e integrare queste migliaia di sfollati nel proprio territorio.

La piccola comunità cattolica armena ha cercato di affrontare queste sfide e la CNEWA è rimasta al suo fianco. La CNEWA lavora a stretto contatto con l’Ordinariato Armeno Cattolico e il suo dipartimento di servizi sociali, Caritas Armenia, portando speranza in una terra che conosce fin troppo bene la disperazione.

Rispondiamo ai bisogni umani

La CNEWA aiuta a distribuire kit invernali agli anziani che vivono in villaggi di montagna isolati; sostiene programmi di assistenza all’infanzia, tra cui campi estivi e attività di doposcuola; offre accesso all’assistenza sanitaria; fornisce un sostegno d’emergenza agli armeni sfollati dalla Siria e dalla regione del Nagorno-Karabakh; si occupa di assistere le persone con esigenze speciali offrendo loro corsi di riabilitazione per famiglie e opportunità di lavoro.

Alcuni bambini partecipano attivamente, alzando le mani e intervenendo con entusiasmo ad una lezione
Operatori di Caritas Armenia si confrontano con alcuni bambini reinsediati in un campo a Torosgyugh, dopo la guerra nella regione del Nagorno-Karabakh, in Azerbaigian. (Foto per gentile concessione di Caritas Armenia)

Al fianco della Chiesa

La CNEWA sostiene attività di formazione per il supporto di sacerdoti, seminaristi, religiosi e religiose e catechisti laici. Fornisce inoltre sostegno alle comunità parrocchiali, in particolare a quelle che si occupano di comunità che vivono in villaggi rurali vulnerabili.

Una signora anziana e una suora parlano sedute su un divano
Suor Serpouhi Boghosyan dialoga con Leonoura Mnastsakanyan, rifugiata del Nagorno-Karabakh, nel suo appartamento di Gyumri, in Armenia. (Foto di Armineh Johannes)

Ogni gesto, anche il più piccolo, può trasformarsi in un dono immenso per chi è nel bisogno. Se vuoi scoprire come contribuire o conoscere meglio i nostri progetti, non esitare a contattarci. Scrivici un messaggio ed entra a far parte del nostro mondo fatto di speranza e amore per il prossimo.

Scopri chi siamo e resta aggiornato sull'impatto del tuo supporto.

Nous constatons que votre préférence linguistique est le français.
Voudriez-vous être redirigé sur notre site de langue française?

Oui! Je veux y accéder.

Hemos notado que su idioma preferido es español. ¿Le gustaría ver la página de Asociación Católica para el Bienestar del Cercano Oriente en español?

Vee página en español