Georgia
Tra le maestose montagne del Caucaso, al crocevia tra Oriente e Occidente e tra il Nord e il Sud del mondo, il piccolo Stato della Georgia ha vissuto per oltre duemila anni sotto l’influenza di vicini potenti e spesso ostili. Tra i primi popoli a convertirsi al cristianesimo, i georgiani devono alla Chiesa Ortodossa un ruolo fondamentale nella formazione, crescita e difesa della loro identità e cultura unica. A differenza dell’Armenia, che è etnicamente omogenea, la Georgia accoglie una ricca diversità culturale, con comunità di armeni, assiro-caldei, azeri, russi e ucraini.
La CNEWA ha collaborato con la piccola, ma dinamica ed etnicamente diversificata comunità cattolica della Georgia sin dal crollo del comunismo e dalla fine della guerra civile all’inizio degli anni Novanta. Insieme alle comunità armena, assiro-caldea e cattolica romana, e attraverso l’organizzazione di servizio sociale Caritas Georgia, la CNEWA ha portato dignità, speranza e aiuto a uomini, donne e bambini vulnerabili in tutta la Georgia, indipendentemente dall’identità religiosa.
Secondo i dati pubblicati nel 2023 dall’Ufficio Nazionale di Statistica della Georgia, l’11,8% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà assoluta, un miglioramento di quasi 10 punti percentuali rispetto al 2020. Tuttavia, la rete operativa di personale e volontari di Caritas Georgia ritiene che l’incidenza attuale della povertà sia più alta rispetto ai dati ufficiali.
Una nuova legge, che ha scatenato proteste e alimentato il timore di un’inversione di rotta rispetto alle riforme democratiche, rischia di compromettere il lavoro delle organizzazioni non governative del Paese, tra cui Caritas Georgia.
Rispondiamo ai bisogni umani
La CNEWA promuove programmi di sostegno per madri single e i loro figli, offrendo un aiuto concreto per affrontare le difficoltà quotidiane. Si prende cura degli anziani e delle persone con bisogni speciali, garantendo loro cibo, assistenza sanitaria e supporto psicologico. Inoltre, accompagna i bambini nel loro percorso di crescita attraverso consulenze, attività educative e orientamento.
Al fianco della Chiesa
Sosteniamo sacerdoti, religiosi, religiose e formatori laici che si dedicano ai più bisognosi, offrendo loro sostegno spirituale e pratico. Attraverso i sacramenti e programmi pensati per i giovani, favoriamo la loro crescita e formazione, con particolare attenzione alle comunità dei villaggi più remoti della Georgia.
Ogni gesto, anche il più piccolo, può trasformarsi in un dono immenso per chi è nel bisogno. Se vuoi scoprire come contribuire o conoscere meglio i nostri progetti, non esitare a contattarci. Scrivici un messaggio ed entra a far parte del nostro mondo fatto di speranza e amore per il prossimo.