Giordania
La Giordania, paese di grande importanza storica e biblica, è oggi una terra di accoglienza per migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Nonostante le risorse limitate e la presenza di ampie zone inabitabili, il regno sta affrontando notevoli difficoltà a causa dell’afflusso di persone, mettendo sotto pressione un’economia che dipende in gran parte dal turismo.
Anche se il governo supporta le sue comunità cristiane, la loro rappresentanza politica e il sostegno finanziario per le comunità più vulnerabili sono tuttavia ridotti. Solo sette dei 138 membri eletti alla camera dei rappresentanti sono cristiani. Nonostante ciò, la comunità cristiana, che costituisce solo il 3% della popolazione, contribuisce al 30% dell’attività economica del paese.
La CNEWA ha una lunga tradizione di supporto in Giordania, dove ha sempre sostenuto programmi per i numerosi rifugiati presenti, tra cristiani e musulmani, palestinesi, bengalesi, libanesi, filippini, iracheni e siriani. Nonostante le chiese in Giordania siano piccole e prive di risorse, il loro impatto è notevole, e la CNEWA è sempre pronta a intervenire. Molti rifugiati, che lavorano prevalentemente nel mercato del lavoro informale, non riescono a far fronte ai costi dei servizi sanitari e delle spese educative, spesso affrontando condizioni di lavoro precarie e salari bassi, che li espongono a situazioni di sfruttamento. La CNEWA opera nei settori della salute, del lavoro e dell’educazione, offrendo risorse per aiutare le persone vulnerabili a soddisfare i propri bisogni, vivere con dignità e costruire un futuro migliore.
Al fianco della Chiesa
L’ufficio regionale della CNEWA ad Amman lavora direttamente con le chiese locali assiro-caldea, greco-melchita, romana e siriaca cattolica a sostegno delle loro attività pastorali e caritative e delle loro istituzioni. In stretta collaborazione con le comunità di religiose, la CNEWA sostiene programmi di formazione per giovani e giovani adulti, promuove attività per i giovani a rischio e continua a offrire aiuti d’emergenza alle famiglie cristiane sfollate in fuga da estremismi e persecuzioni.
Rispondiamo ai bisogni umani
La nostra missione ci invita a dare una mano a chi è nel bisogno. La CNEWA sostiene programmi di assistenza all’infanzia e sanitaria, come la clinica Madre della Misericordia a Zarqa e le iniziative di assistenza sanitaria presso gli ospedali italiani di Amman e al-Karak, progetti di sostenibilità per i migranti e i rifugiati e interventi di emergenza per le famiglie di rifugiati che faticano ad arrivare a fine mese.
Ogni gesto, anche il più piccolo, può trasformarsi in un dono immenso per chi è nel bisogno. Se vuoi scoprire come contribuire o conoscere meglio i nostri progetti, non esitare a contattarci. Scrivici un messaggio ed entra a far parte del nostro mondo fatto di speranza e amore per il prossimo.