Iraq
L’Iraq è stato un crocevia fondamentale per la diffusione del cristianesimo fin dal I secolo, ma oggi la presenza cristiana nel paese si è drasticamente ridotta.
Decenni di conflitti ininterrotti hanno decimato le antiche comunità cristiane, un tempo fiorenti e parte integrante del tessuto sociale, costringendo i loro membri a disperdersi in tutto il mondo. Se negli anni ‘80 i cristiani rappresentavano circa il 10% della popolazione e contribuivano in modo significativo alla nascente classe media e professionale, oggi ne restano meno di 200.000, appena l’1% della popolazione.
Le condizioni economiche dell’Iraq restano critiche: il governo fatica ad affrontare le difficoltà del Paese, strettamente dipendente dalle entrate petrolifere e penalizzato dalla fragilità del settore privato. Secondo esperti locali, il tasso di povertà è destinato a crescere, coinvolgendo oltre 13 milioni di persone entro la fine del 2023, circa un quarto della popolazione, a causa della svalutazione della moneta e dell’impennata dell’inflazione.
Inoltre, l’Iraq accoglie attualmente più di 6,4 milioni di sfollati: 1,2 milioni di persone ancora lontane dalle proprie case, circa 5 milioni di rimpatriati interni, 262.024 rifugiati siriani e circa 30.000 rifugiati provenienti da altri paesi.
Le guerre che hanno devastato l’Iraq negli ultimi quarant’anni hanno contribuito ad aggravare ulteriormente la povertà. Il governo, finora, non è riuscito a far fronte alle conseguenze di questi conflitti, che hanno alimentato la violenza domestica, favorito la diffusione della droga, distrutto infrastrutture e indebolito la sicurezza del Paese.
In questo contesto di crisi, le Chiese irachene continuano a lanciare un messaggio di speranza e rinnovamento, con un’attenzione particolare ai giovani, che rappresentano il futuro dell’Iraq e della sua comunità cristiana.
La CNEWA-Pontificia Missione è al fianco dei cristiani iracheni, soprattutto di quelli che hanno trovato rifugio nelle città e nel Kurdistan iracheno, che si sforzano di ricostruire e rianimare le loro comunità.
Al fianco della Chiesa
La CNEWA-Pontificia Missione sostiene programmi educativi che trasmettono valori cristiani ai giovani, combinando solide basi accademiche con una formazione morale. L’obiettivo principale è completare la preparazione degli insegnanti di educazione cristiana nelle regioni del Kurdistan iracheno e della Piana di Ninive, raggiungendo il maggior numero possibile di parrocchie e coinvolgendo sempre più bambini e ragazzi.
Nella zona di Alqosh, la Chiesa Caldea, guidata da Mons. Thabit Mansour, ha chiesto supporto per ampliare le attività di catechesi e i campi estivi, così da poter accogliere e accompagnare un numero ancora maggiore di partecipanti.
Ad Ankawa, l’Arcivescovado siro-cattolico del Kurdistan ha chiesto alla CNEWA-Pontificia Missione di continuare a sostenere i progetti di catechesi e il mantenimento dei centri parrocchiali di Akra e Ankawa, dove centinaia di iracheni si rifugiano per cercare aiuto nella propria fede.
Altri programmi della CNEWA-Pontificia Missione includono la formazione di seminaristi cattolici caldei presso il Seminario Patriarcale di San Pietro, la formazione di catechisti laici e programmi di catechesi per bambini e il programma di filosofia e teologia presso il Pontificio Collegio di Babele.
Rispondiamo ai bisogni umani
Molti cristiani un tempo appartenenti alla classe media in Iraq sono caduti nella povertà. Dopo aver venduto le loro case a Baghdad e in altre zone instabili del paese, si sono rifugiati nel nord, tra le antiche comunità cristiane della Piana di Ninive e alcune aree di Mosul, solo per essere nuovamente minacciati e costretti a fuggire dalle milizie.
La CNEWA-Pontificia Missione si impegna a rispondere ai bisogni di queste persone offrendo abiti e alimenti ai bambini, con particolare attenzione al latte in polvere per i neonati. Fornisce assistenza agli sfollati, garantendo cibo, rifornimenti per il riscaldamento, vestiti e cure mediche. Promuove la stabilità delle famiglie e dei villaggi creando opportunità di lavoro attraverso progetti che generano reddito. Inoltre, sostiene i giovani con percorsi di formazione educativa e tecnica per aiutarli a costruire un futuro autonomo e copre le spese di trasporto per gli studenti delle scuole e delle università che vivono in zone lontane.
Ogni gesto, anche il più piccolo, può trasformarsi in un dono immenso per chi è nel bisogno. Se vuoi scoprire come contribuire o conoscere meglio i nostri progetti, non esitare a contattarci. Scrivici un messaggio ed entra a far parte del nostro mondo fatto di speranza e amore per il prossimo.