Siria
La Siria, paese di straordinaria diversità religiosa, ha vissuto decenni di sconvolgimenti e distruzioni senza precedenti. Con il crollo del regime di Assad, la situazione economica, politica e sociale resta incerta. Gli ex ribelli, ora al controllo di Damasco, tentano di consolidare la loro autorità, mentre altre aree del paese rimangono sotto il controllo di forze nazionali e straniere. Le minoranze alawite, cristiane e druse restano particolarmente vulnerabili, nonostante le nuove autorità abbiano promesso di rispettarne i diritti.
Nel febbraio 2023, un devastante terremoto ha colpito il nord della Siria. In risposta, la CNEWA-Pontificia Missione ha lanciato una campagna di emergenza per accogliere i sopravvissuti e distribuire letti, cibo, medicinali, latte in polvere, pannolini e vestiti a oltre 2.000 famiglie nelle aree di Aleppo e Hama. Le comunità cristiane locali, che si sono fatte carico dei soccorsi, sono ora impegnate nel lungo e doloroso percorso di “ritorno alla normalità”, una condizione sconosciuta in Siria dall’inizio della guerra civile nel 2011.
Anche prima del terremoto, la Siria affrontava molteplici emergenze umanitarie. Secondo il Programma Alimentare Mondiale, circa 12,4 milioni di persone in Siria, quasi il 60% della popolazione, vivono in condizioni di insicurezza alimentare. La sterlina siriana ha subito un crollo drammatico nel 2021, portando a una forte inflazione. La crisi economica, aggravata dalla pandemia, ha privato il 50% della popolazione di una fonte di reddito. La metà degli ospedali e dei centri sanitari statali ha subito danni a causa della guerra, esacerbando una già grave crisi sanitaria che continua dal periodo del COVID-19.
La guerra civile e l’ascesa dello Stato Islamico tra il 2014 e il 2017 hanno causato la morte di centinaia di migliaia di persone e lo sfollamento di 14 milioni di siriani, tra rifugiati interni e profughi. Prima del conflitto, la popolazione era composta per il 90% da musulmani, prevalentemente sunniti, e per il 10% da cristiani. Oggi queste proporzioni sono cambiate drasticamente, poiché molti cristiani e altre minoranze hanno cercato rifugio all’estero. Ad esempio, Aleppo, un tempo dimora di oltre 500.000 cristiani, ne conta oggi appena 25.000.
La CNEWA-Pontificia Missione lavora a stretto contatto con più di una dozzina di istituzioni ecclesiastiche e organizzazioni collegate alla Chiesa per sostenere le diverse comunità siriane. Grazie a una vasta rete di collaboratori, la CNEWA-Pontificia Missione finanzia programmi fondamentali per identificare e proteggere i residenti più vulnerabili, indipendentemente dalla loro appartenenza culturale o religiosa.
Programmi pastorali
La CNEWA-Pontificia Missione dà priorità al sostegno di programmi catechetici che offrono formazione spirituale e accompagnamento ai fedeli.
Grazie ai nostri programmi, forniamo assicurazione sanitaria a 110 sacerdoti e sosteniamo i loro spostamenti all’interno delle comunità parrocchiali. Inoltre, stiamo riparando chiese, centri pastorali, sale polifunzionali e rettorie, interventi essenziali per mantenere viva la missione della Chiesa.
Collaboriamo con comunità religiose di sacerdoti e religiose, arcidiocesi, parrocchie e organizzazioni catechetiche ad Aleppo, Damasco, Hauran, Homs, Al Hasakah, Tartus, Laodicea e Nebek. I nostri collaboratori, ispirati dal Vangelo, accompagnano i fedeli e rafforzano la loro fede cristiana in un contesto segnato da povertà e disperazione.
Laddove possibile, sosteniamo i centri catechetici che offrono formazione religiosa a bambini, giovani, adulti e anziani. Attualmente, i nostri programmi raggiungono circa 9.000 persone, fornendo un sostegno fondamentale per mantenere viva la speranza e la comunità.
Iniziative per l’infanzia
La CNEWA-Pontificia Missione supporta migliaia di bambini siriani attraverso i suoi collaboratori ecclesiastici.
Ogni anno forniamo latte, pannolini e vestiti a circa 2.300 bambini piccoli e assistiamo 7.000 scolari a rischio di abbandono scolastico a causa di difficoltà economiche. Grazie al nostro intervento, questi studenti ricevono il necessario per affrontare le rigide giornate invernali e le torride estati, potendo così continuare a crescere e a imparare.
Programmi sanitari
Nel 2024, la CNEWA-Pontificia Missione ha fornito assistenza sanitaria a migliaia di persone svantaggiate che non possono permettersi i costi dei servizi medici.
Operiamo attraverso collaboratori locali, che selezionano con attenzione i beneficiari e li assistono nell’accesso alle cure. Ogni anno, il programma supporta circa 2.000 persone, tra bambini, giovani, adulti e anziani.
Sostenibilità
La CNEWA-Pontificia Missione promuove opportunità di lavoro e progetti di autosostentamento per coloro che hanno perso il proprio reddito, inclusi agricoltori le cui terre sono state distrutte dal conflitto. Sosteniamo l’avvio di piccole attività imprenditoriali, offrendo alle persone una speranza concreta per ricostruire il proprio futuro.
Ogni gesto, anche il più piccolo, può trasformarsi in un dono immenso per chi è nel bisogno. Se vuoi scoprire come contribuire o conoscere meglio i nostri progetti, non esitare a contattarci. Scrivici un messaggio ed entra a far parte del nostro mondo fatto di speranza e amore per il prossimo.