CNEWA Italia

L’India, con una popolazione di circa 1,4 miliardi di persone, è destinata a diventare il paese più popoloso del mondo entro il 2028. Già oggi è la più grande democrazia al mondo e il settimo paese per estensione geografica.

Pur essendo uno stato laico senza una religione ufficiale, circa l’80% degli indiani pratica l’induismo. I musulmani rappresentano il 14,2% della popolazione, i cristiani il 2,3%, seguiti dai sikh con l’1,7% e da altre comunità, tra cui buddisti e jainisti. Si stima che i cattolici costituiscano circa l’1,5% della popolazione totale. 

La missione della CNEWA in India è sostenere le due Chiese cattoliche orientali presenti nel paese: la Chiesa siro-malabarese, che conta 31 eparchie e circa 5 milioni di fedeli, e la Chiesa siro-malankarese, con 11 eparchie e circa 500.000 fedeli.

Dal 2014, il paese è governato dall’Alleanza Democratica Nazionale, un governo di ispirazione nazionalista indù guidato dal Bharatiya Janata Party. Questo esecutivo ha introdotto cambiamenti legislativi che hanno avuto un impatto significativo sulle organizzazioni religiose, compresa la Chiesa cattolica. 

Nonostante rappresenti una minoranza, la Chiesa cattolica in India si distingue per il suo ruolo di primo piano nell’istruzione, nell’assistenza sanitaria e nel sostegno alle fasce più vulnerabili ed emarginate della popolazione. 

Al fianco della Chiesa

La CNEWA sostiene la missione della Chiesa offrendo contributi per la formazione di seminaristi e novizie, il restauro di seminari e conventi, percorsi di approfondimento della fede, la costruzione di luoghi di preghiera e programmi dedicati alla crescita spirituale e personale dei giovani. 

Mons. Vaccari durante la visita al noviziato delle Suore di Nazareth ad Angamaly. (Foto per gentile cortesia della Congregazione delle Suore di Nazareth, Noviziato di Angamaly)

Rispondiamo ai bisogni umani

La CNEWA si impegna a migliorare la qualità della vita di chi vive in condizioni di povertà o vulnerabilità. Tra le sue attività, il sostegno a progetti per l’infanzia, come la ristrutturazione di case di accoglienza, programmi contro la malnutrizione, campagne di sensibilizzazione su salute, igiene e prevenzione degli abusi, oltre a iniziative dedicate a persone con disabilità e ad altre categorie emarginate. 

suora che assiste le donne povere e anziane in India in tempi di COVID
Suor Ann Paul, S.D., mentre assiste le donne vulnerabili nella clinica della Casa della Misericordia a Ernakulam, in India. (Foto di Sajeendran V.S.)

Ogni gesto, anche il più piccolo, può trasformarsi in un dono immenso per chi è nel bisogno. Se vuoi scoprire come contribuire o conoscere meglio i nostri progetti, non esitare a contattarci. Scrivici un messaggio ed entra a far parte del nostro mondo fatto di speranza e amore per il prossimo.

Scopri chi siamo e resta aggiornato sull'impatto del tuo supporto.

Nous constatons que votre préférence linguistique est le français.
Voudriez-vous être redirigé sur notre site de langue française?

Oui! Je veux y accéder.

Hemos notado que su idioma preferido es español. ¿Le gustaría ver la página de Asociación Católica para el Bienestar del Cercano Oriente en español?

Vee página en español