(OSV News) — I capi religiosi dell’Ucraina hanno rivolto un appello urgente alla comunità religiosa internazionale, sollecitando una risposta globale per arrestare quella che definiscono una catastrofe umanitaria e spirituale, conseguenza diretta della guerra condotta dalla Russia contro il loro Paese.
L’8 luglio, il Consiglio delle Chiese e delle Organizzazioni Religiose dell’Ucraina – che riunisce le comunità cristiane, ebraiche e musulmane – ha diffuso un appello poche ore prima del più massiccio attacco aereo russo mai registrato finora. In quell’occasione, la Russia ha colpito diverse città ucraine con 728 droni e 13 missili.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy — che l’8 luglio ha incontrato in forma privata Papa Leone XIV nella residenza estiva pontificia di Castel Gandolfo — ha dichiarato in un post pubblicato su X il 9 luglio che l’ultimo attacco russo è stato “rivelatore”, avvenuto “proprio nel momento in cui si stanno moltiplicando gli sforzi per raggiungere la pace e stabilire un cessate il fuoco”, mentre “solo la Russia continua a respingerli tutti”.
Secondo quanto riferito dall’Ufficio stampa della Santa Sede, Papa Leone XIV ha assicurato al presidente Zelenskyy la sua vicinanza pastorale e le sue preghiere per l’Ucraina, ribadendo la disponibilità del Vaticano ad accogliere negoziati diplomatici tra Ucraina e Russia. Tale proposta, tuttavia, era stata in precedenza liquidata dal ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov come “un po’ volgare”.
Il papa ha affrontato anche il tema dello scambio di prigionieri e del ritorno dei bambini ucraini deportati con la forza dalla Russia. Secondo i dati ufficiali russi, i minori coinvolti sono circa 700.000, di cui almeno 19.546 identificati dall’Ucraina. Questi trasferimenti, contrari al diritto internazionale, hanno portato la Corte penale internazionale a emettere mandati di arresto contro il presidente russo Vladimir Putin e la commissaria per l’infanzia, Maria Lvova-Belova.

Parlando ai giornalisti dopo l’incontro con il papa, Zelenskyy ha ribadito il desiderio dell’Ucraina di raggiungere la pace. “Contiamo molto sul Vaticano e su Sua Santità affinché possano offrire uno spazio per un incontro di alto livello tra leader, con l’obiettivo di porre fine a questa guerra”, ha poi aggiunto.
L’incontro con il papa è avvenuto poco prima della Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina, svoltasi il 10 e 11 luglio e ospitata quest’anno dall’Italia. Giunta alla sua quarta edizione, la conferenza riunisce leader di governi, imprese e società civile per discutere gli sforzi di ricostruzione dell’Ucraina dopo l’invasione russa del 2022, che prosegue un’aggressione iniziata nel 2014.
Nel frattempo, i vescovi della Chiesa greco-cattolica ucraina, guidati dall’arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk, si trovavano a Roma per il sinodo dal 29 giugno al 10 luglio. Durante il soggiorno, hanno incontrato papa Leone, pellegrini ucraini e rappresentanti del governo italiano.
Il sinodo ha dedicato particolare attenzione alla cura pastorale delle famiglie, duramente provate dalla guerra. Morti, separazioni e gravi traumi fisici, mentali ed emotivi hanno sconvolto la vita familiare, come ha spiegato nel suo rapporto il vescovo Arkadij Trokhanowski dell’eparchia di Olsztyn-Gdańsk, in Polonia.
Nell’appello dell’8 luglio, il Consiglio delle Chiese ha denunciato l’intensificarsi degli attacchi contro i civili e “la brutale violazione dei diritti umani e delle libertà nei territori temporaneamente occupati”.

L’organizzazione ha denunciato diverse violazioni. Tra queste: persecuzioni religiose, chiusura di luoghi di culto, torture e omicidi di membri del clero appartenenti a varie confessioni. Ha segnalato anche la migrazione forzata di milioni di persone, la separazione delle famiglie, il rapimento di bambini ucraini e i trattamenti disumani inflitti a militari e civili prigionieri.
L’organizzazione ha denunciato che “la comunità internazionale spesso distoglie lo sguardo da queste atrocità, per vergogna o in silenzio”. Eppure, il mondo riconosce che “l’ideologia del cosiddetto ‘Mondo Russo’, che alimenta questa aggressione, rappresenta una minaccia non solo per l’Ucraina, ma anche per la pace e la sicurezza globali”.
L’UCCRO ha invitato “le persone di fede nei Paesi democratici e tutti gli individui di buona volontà a unirsi in un’unica voce per la verità e la giustizia”.
“Vi chiediamo di usare ogni mezzo possibile per porre fine a questa guerra orribile e per condannare con giustizia le azioni criminali dell’aggressore, secondo la Giustizia superiore”, ha dichiarato l’organizzazione.