Vorrei condividere alcune parole sui miei familiari colpiti dalla guerra.
Purtroppo, diversi membri della mia famiglia allargata sono rimasti feriti, sfollati o uccisi.
Il 17 luglio mia zia, Fumia Ayyad, insegnante in pensione molto stimata, è morta durante un bombardamento che ha colpito la chiesa della Sacra Famiglia, dove si erano rifugiati dei civili. Nello stesso attacco è rimasto ucciso anche il nostro amico Saad Salameh, e diverse persone sono state ferite, tra cui padre Gabriel Romanelli.
In quel tragico episodio è morta anche Najwa Ayyad, cugina di mio padre.
Come molte famiglie di Gaza, abbiamo subito gravi conseguenze — psicologiche, fisiche ed economiche.
Nonostante il dolore, cerchiamo di restare forti, sostenerci a vicenda e mantenere viva la speranza.
Mia zia ha lavorato come preside nelle scuole dell’UNRWA per quasi quarant’anni. Faceva parte con orgoglio della famiglia Ayyad, era sposata ma senza figli, e ha continuato a dedicarsi all’insegnamento fino alla pensione.
Negli ultimi anni la vita di Najwa Ayyad è stata segnata dal dolore e dalle perdite. Ha perso suo figlio, Hani Abu Dahoud, affetto da una malattia ai reni. La guerra a Gaza lo ha costretto a spostarsi a sud in cerca di dialisi, ma non ha mai trovato un centro e si è spento senza cure. Poco dopo è morto anche il marito di Najwa, malato di cancro, senza alcuna possibilità di diagnosi o terapia. Lei stessa soffriva di fratture e tumori, ma non ha mai potuto ricevere assistenza. Ironia della sorte, non è stata la malattia a ucciderla, ma un bombardamento sulla chiesa dove aveva trovato rifugio.
Saad Salameh era un uomo gentile e generoso, lavorava con il Consiglio delle Chiese del Vicino Oriente a Gaza. Gli avevano affidato la protezione della chiesa della Sacra Famiglia — il convento latino — trasformata in rifugio per le famiglie sfollate. È morto mentre difendeva chi cercava riparo da missili e bombardamenti.
Non era sposato e aveva circa 60 anni. Si prendeva cura dei parenti e della famiglia allargata. La maggior parte dei suoi familiari aveva lasciato Gaza prima della guerra e si era dispersa in vari paesi. Saad è morto da solo, senza nessuno accanto.
Queste non sono soltanto perdite personali. Queste vite e queste morti raccontano la storia di Gaza oggi: persone in cerca di sicurezza, di cure e di dignità, che incontrano invece violenza e indifferenza.
Nonostante tutto, cerchiamo di tenere viva la speranza. Ci sosteniamo a vicenda, ricordiamo i nostri cari e continuiamo a parlare — perché il silenzio sarebbe un’altra forma di morte.
Clicca qui per sostenere la campagna di emergenza per Gaza di CNEWA.