Un furgone lascia una strada asfaltata in un sobborgo isolato di Tbilisi, la capitale della Georgia, e si avventura lungo un vicolo fangoso, costeggiato da case fatiscenti nascoste dietro alte cancellate di metallo. Girato l’angolo, le abitazioni lasciano spazio a baracche costruite alla meglio con materiali di fortuna. Un gruppo di bambini con vestiti strappati e scarpe sgangherate e spaiate esce dalle baracche. Con un sorriso, corrono dietro al furgone, schivando le pozzanghere, finché questo non si ferma in una piccola piazza.
“Ciao!” urlano i bambini, circondando il furgone, pieni di gioia per l’arrivo della loro scuola mobile.
Ogni martedì, la scuola itinerante fa tappa in questo insediamento. È gestita da un progetto di Caritas Georgia, chiamato “Emegobre” (“Sii un amico”), che coordina un centro giovanile a Tbilisi.
Dal rimorchio viene estratta una classe mobile, che si trasforma in pannelli scorrevoli pieni di giochi interattivi. Questi aiutano i bambini, che hanno ricevuto poca o nessuna istruzione, ad apprendere le basi della lettura, della scrittura e dell’aritmetica.
Teona Gedenidze, insegnante e coordinatrice della scuola mobile, accende un po’ di musica, attirando così un numero sempre maggiore di bambini. Un’assistente di 14 anni, educatrice tra pari e beneficiaria del progetto Emegobre, aiuta Teona a insegnare ai 12 bambini entusiasti come contare e a conoscere l’alfabeto georgiano. Dopo le lezioni, si dedicano a una produzione teatrale e a danze.
“Per questi ragazzi, questa è l’unica opportunità educativa che hanno mai avuto”, racconta Teona.
La Caritas gestisce anche un’altra scuola mobile, operata da “Tbili Sakhli” (letteralmente “Casa Calda”), una struttura di assistenza per giovani che opera 24 ore su 24 a Rustavi, a circa 30 chilometri dalla capitale. Lo scorso anno, le due scuole mobili hanno raggiunto 246 bambini.
Entrambe le scuole si concentrano su comunità in difficoltà, prevalentemente formate da famiglie migranti curdo-azerbaigiane provenienti dall’Azerbaigian, dove mendicare può comportare pene detentive. Molti di questi migranti entrano in Georgia illegalmente alla ricerca di lavoro. In quanto privi di documenti, non godono di diritti legali.
Sebbene la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani affermi che “ogni individuo ha il diritto all’istruzione”, per molti bambini svantaggiati in Georgia l’istruzione di base è irraggiungibile. Numerose circostanze li tengono lontani dalle aule e li costringono a vivere in strada, dove mendicano, guadagnando tra i 20 e i 50 lari georgiani ($7-$20) al giorno, ben al di sotto del reddito medio giornaliero in Georgia, secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica del paese. Lo stipendio medio mensile è di 1.858 lari ($700).
Spesso, questi bambini sono costretti a mendicare da un familiare; in alcuni casi, sono l’unica fonte di reddito della famiglia. In altre situazioni, i genitori estinguono i propri debiti cedendo i propri figli ai creditori, che li costringono a mendicare fino a quando i debiti non vengono saldati.
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, insieme ad organizzazioni non governative come Anti-Slavery International e l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, ha identificato il mendicare forzato da parte di minori come una forma di tratta e schiavitù moderna. Inoltre, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha documentato che i bambini di strada in Georgia sono vulnerabili ad altre forme di tratta.
Con il passare del tempo e la perdita del loro fascino infantile, il potenziale di guadagno dei bambini mendicanti diminuisce. Secondo i lavoratori sociali, già all’età di 14 anni, i ragazzi tendono a deviare verso la criminalità, come il furto, mentre le ragazze spesso si rivolgono alla prostituzione. Poiché la legge georgiana non prevede pene per i minori di 14 anni, molti di questi giovani finiscono per essere sfruttati da adolescenti più grandi, simili ai moderni Oliver Twist.
Anche se non esistono dati precisi sul numero di bambini di strada in Georgia, uno studio condotto da Save the Children nel 2007 e pubblicato nel 2009 ha stimato che quasi 1.600 bambini vivessero per le strade delle quattro città più grandi della Georgia: Tbilisi, Kutaisi, Rustavi e Batumi. Lo studio ha anche messo in evidenza che l’86% di questi bambini non era iscritto a scuola e il 60% non aveva mai messo piede in un’aula.
Secondo i lavoratori sociali, la mancanza di statistiche attuali e affidabili evidenzia il disinteresse dello stato nei confronti dei bambini e delle famiglie in difficoltà. La Georgia non ha ancora sviluppato una strategia abitativa o un piano d’azione per i senzatetto che rispetti gli standard internazionali o preveda meccanismi di prevenzione della mancanza di alloggio.
Sopo Mezvrilishvili è arrivata per la prima volta alla Caritas all’età di sei anni, quando il padre single la portò al centro Nutsubidze di Caritas a Tbilisi. Due anni dopo, dopo la morte del padre, fu collocata in un orfanotrofio statale, ma alla fine tornò a vivere per strada con altri bambini. A 18 anni, tornò a Caritas come beneficiaria e vi ritornò ancora a 20 anni, quando era incinta del suo primo figlio. Dopo la nascita del suo terzo bambino, ha soggiornato presso il Centro di Assistenza Madre e Bambino di Caritas a San Barbare a Tbilisi.
Oggi, a 30 anni, Sopo è una madre single con poca istruzione e sostiene la sua famiglia lavorando come madre surrogata. In Georgia, la surrogazione è una fonte di reddito legale a cui alcune donne ricorrono quando affrontano difficoltà economiche.
Ogni giorno, Sopo porta le sue tre figlie a Emegobre per partecipare a diverse attività. È determinata a garantire ai suoi bambini la stabilità che lei non ha mai avuto, ma le sfide sono molte. Le esperienze dure vissute per strada le hanno reso difficile immaginare un futuro. Quando le viene chiesto cosa desidererebbe fare, il suo sguardo si fa vuoto. È in modalità sopravvivenza, sopraffatta dalla paura di essere sfrattata dal suo piccolo appartamento, mentre gli affitti in città sono aumentati improvvisamente, quasi raddoppiando.
“Sopo ama profondamente i suoi figli ed è molto coinvolta nella loro vita, ma senza un reddito stabile non ha possibilità di trovare un’abitazione per conto suo. Non esistono programmi statali per le madri single”, afferma Irina Abuladze, direttrice di Emegobre.
Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica, il tasso medio di disoccupazione in Georgia era del 16,4% nel 2023, ma stime non ufficiali indicano cifre molto più alte. Nonostante le riforme nel welfare sociale, le iniziative disponibili rimangono estremamente limitate.
Organizzazioni umanitarie internazionali come Caritas stanno cercando di colmare le lacune della rete di sicurezza sociale del paese, ma l’aumento delle necessità sta diventando una sfida troppo grande per le ONG.
In particolare, i lavoratori giovanili segnalano un incremento significativo dei problemi comportamentali tra i giovani a rischio.
“Abbiamo bisogno di servizi specializzati con assistenza psichiatrica”, afferma la signora Abuladze.
Lo stato copre meno del 50% dei costi di gestione di sette programmi per giovani di strada, che offrono rifugi attivi 24 ore su 24, centri diurni e squadre di intervento mobile a Batumi, Kutaisi, Tbilisi e Rustavi. Questi programmi sono gestiti da vari fornitori internazionali, oltre alla Caritas.
Tuttavia, mantenere un numero sufficiente di personale qualificato in queste condizioni è una sfida. Con lo staff di Caritas sopraffatto dalle esigenze fisiche e psicologiche di questi giovani, l’organizzazione ha preso la difficile decisione di chiudere i suoi centri operativi 24 ore su 24 a Batumi e Tbilisi. Anche il rifugio notturno gestito da Emegobre è in fase di chiusura.
“C’eravamo solo io e un altro ragazzo a lavorare nei turni di 24 ore”, racconta Jemal Chachkhaia, operatore di Caritas a Tbilisi.
“Dieci dei dodici bambini avevano problemi comportamentali. Anche il minimo imprevisto poteva scatenarli. Abbiamo dovuto chiudere prima che accadesse una vera catastrofe”.
“Abbiamo contattato il Ministero della Salute per chiedere supporto, ma non ci hanno mai risposto. Questi ragazzi sono aggressivi e necessitano di aiuto professionale”.
Negli ultimi tre anni, Chachkhaia ha notato anche un aumento dell’abuso di droghe.
“Un tempo, i bambini sniffavano colla”, afferma. “Adesso, le sostanze che assumono sono più forti e pericolose. I ragazzi hanno bisogno di soldi per comprarle, e così ricorrono al furto”.
Tamar Sharashidze, responsabile dei programmi per bambini e giovani di Caritas Georgia, sottolinea che non sono stati condotti studi sui motivi di questi cambiamenti comportamentali tra i giovani di strada in Georgia. Negli anni precedenti, quasi tutti i casi erano legati alla povertà.
“Ora stiamo accogliendo bambini i cui genitori non sono necessariamente in condizioni di povertà, ma non riescono a gestirli”, afferma. “Più di un anno fa, abbiamo contattato i ministeri del governo per chiedere di formare gruppi di lavoro che studiassero questa situazione, ma non mostrano alcun interesse”.
In Georgia non esistono centri di trattamento istituzionali per i giovani a rischio. Lo stato aveva un collegio nella parte occidentale del paese, descritto dalla signora Sharashidze come “orribile”, ma è stato chiuso senza essere sostituito.
“Per quanto fosse brutto quel collegio, era comunque meglio della vita per strada”.
Rustavi, una città industriale di 140.000 abitanti, ospita Tbili Sakhli, un centro di assistenza attivo 24 ore su 24 per bambini con una capacità massima di 12 posti. Le aziende locali contribuiscono a coprire l’affitto. Alcuni degli adolescenti sono stati trasferiti dal rifugio di Tbilisi, tra cui Sandro, un diciassettenne desideroso di praticare l’inglese che ha imparato guardando video su YouTube e ascoltando musica.
“Avevo problemi in famiglia e sono arrivato qui sei anni fa”, racconta Sandro, il cui cognome viene omesso per proteggere la sua identità. “Gli insegnanti mi hanno aiutato a studiare e a tornare a scuola, e lo psicologo mi supporta moltissimo. Mi piace aiutare gli altri bambini qui e mi piacerebbe lavorare nel sociale dopo l’università”.
Ilona Martinova, una ragazza di 17 anni ex beneficiaria, è timida nel parlare del suo passato. Ha recentemente ritrovato sua madre biologica e ora fa volontariato al centro. “Sento una responsabilità verso gli altri bambini”, afferma.
La signora Sharashidze di Caritas Georgia sottolinea che molti membri dello staff sono ex beneficiari. Valeri Chidzovi, 24 anni, è arrivato al rifugio da giovane adolescente ed è ora educatore paritario a Tbili Sakhli, mentre studia all’accademia culinaria di Tbilisi. Spesso aiuta in cucina, condividendo ciò che ha appreso con i ragazzi.
Tbili Sakhli ed Emegobre offrono servizi di supporto psicologico per adulti e bambini, insieme a incontri informativi su abusi, diritti umani, discriminazione di genere, abilità pratiche e su come proteggere i bambini dalla violenza.
Nadia Koldari, di origine moldava, è cresciuta nei pressi del centro Caritas Nutsubidze a Tbilisi. Conosce la signora Abuladze, direttrice di Emegobre, sin da quando era bambina. Purtroppo, Nadia non ha mai avuto l’opportunità di imparare a leggere e a scrivere. Ora, sposata e madre di due figli, porta i suoi bambini al centro con il supporto del marito e partecipa a incontri sulla genitorialità, determinata a rompere il ciclo della vita di strada.
“I nostri figli non mendicano”, afferma con orgoglio. “Studieranno e andranno all’università”.
Molti dei beneficiari scoprono Caritas grazie al passaparola o alle attività delle squadre mobili, composte da uno psicologo, un educatore paritario, un autista e un assistente sociale statale. Queste squadre si recano nelle stazioni della metropolitana e in altri luoghi dove è probabile trovare i bambini, con l’obiettivo di instaurare un rapporto di fiducia e informarli sulle opportunità offerte dal centro Caritas. Una volta che si stabilisce un legame, il team organizza anche attività educative all’aperto.
Il primo contatto con i giovani vulnerabili avviene anche nelle stazioni di polizia. Poiché lo stato non prevede programmi per minori di 14 anni e non può intervenire a meno che i bambini non siano affidati allo stato, la polizia si rivolge a enti di assistenza privati, come Caritas, ogni volta che i ragazzi vengono arrestati per reati o sono vittime di abusi familiari e non possono essere reintegrati nella loro famiglia.
Le squadre mobili riescono a ottenere risultati migliori quando intervengono con i bambini più piccoli; l’assistenza diventa più difficile man mano che i ragazzi trascorrono più tempo per strada.
Nella sala attività di Emegobre a Tbilisi, una dozzina di bambini di diverse età è in fila, trattenendo a stento le risate. Un membro dello staff di Caritas ha bendato gli occhi alla signora Mezvrilishvili, che, per il gioco, deve percorrere la fila, toccare il viso di ogni bambino e indovinare quale di loro è il suo. Tre altre madri aspettano il loro turno.
“Amo questi bambini”, dice Teona Jujoy, psicologa della squadra mobile, mentre osserva la signora Mezvrilishvili accarezzare la testa di una bambina. “Voglio che abbiano una vita migliore. Tutti i bambini ne hanno diritto”.
Il seguente articolo è stato tradotto dalla rivista ONE Magazine, lo puoi trovare in versione originale cliccando qui.