CNEWA Italia

Visita pastorale in Terra Santa: la CNEWA accanto ai cristiani locali

Monsignor Peter I. Vaccari, presidente della CNEWA-Pontificia Missione, si trova questa settimana in Terra Santa per una visita pastorale. Il viaggio intende esprimere solidarietà alla comunità cristiana locale, duramente colpita dalle tensioni e dai conflitti della regione.

Mons. Vaccari è arrivato a Gerusalemme il 2 settembre, accompagnato dall’Arcivescovo di Baltimore William E. Lori, vicepresidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici degli Stati Uniti (USCCB) e cappellano supremo dei Cavalieri di Colombo; Patrick E. Kelly, cavaliere supremo dei Cavalieri di Colombo; e John A. Marrella, segretario supremo dei Cavalieri.

La delegazione visiterà Gerusalemme, la Cisgiordania e Israele. Il programma prevede liturgie nella Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme, nella Chiesa della Natività a Betlemme e nella Chiesa dell’Annunciazione a Nazareth. Durante il viaggio, la delegazione incontrerà anche i leader della comunità cristiana locale. Nonostante le gravi difficoltà a Gaza, la comunità continua a portare aiuti alimentari, acqua e medicinali alle famiglie affamate e a fornire assistenza medica attraverso la sua rete di cliniche ostetriche e ospedali.

“Il Vangelo ci spinge a testimoniare, a essere vicini a tutti coloro che soffrono a causa del terrore, della guerra e della fame. A rispondere alla domanda posta a Gesù nel Vangelo di San Luca: «Chi è il mio prossimo?»” ha detto Mons. Vaccari. “Visitando la chiesa di Gerusalemme, da cui la nostra fede si è diffusa nel mondo, vogliamo mostrare alle nostre sorelle e ai nostri fratelli sofferenti la nostra unità di intenti. Li accompagniamo nei momenti più difficili della loro vita mentre lavoriamo insieme per cercare giustizia e promuovere una pace duratura”.

La visita segue l’appello lanciato il 12 agosto dal presidente dell’USCCB, l’Arcivescovo militare statunitense Timothy P. Broglio, per una colletta speciale nelle parrocchie statunitensi, “per fornire soccorso umanitario e sostegno pastorale ai nostri fratelli e sorelle colpiti a Gaza e nelle aree limitrofe del Medio Oriente” e inviare i fondi raccolti a CNEWA e CRS.

Tra il 9 ottobre 2023 e il 2 settembre 2025, CNEWA-Pontificia Missione ha stanziato oltre 1,6 milioni di dollari in aiuti umanitari a Gaza, grazie a partner in Europa e Nord America. In poco tempo, la CNEWA ha destinato oltre 1,5 milioni di dollari a cibo, cure mediche e supporto psicosociale, aiutando più di 36.400 persone. A collaborare in questo sforzo ci sono le comunità cristiane di Gaza e diversi servizi sociali locali, tra cui i programmi per madri e bambini del Near East Council of Churches, l’Ospedale Al-Ahli della diocesi anglicana di Gerusalemme, l’associazione femminile AISHA e il centro culturale del Comitato cristiano ortodosso arabo, distrutto durante il conflitto.

Fondata nel 1926 con il sostegno di Papa Pio XI, la CNEWA supporta le attività umanitarie e pastorali delle chiese orientali in Medio Oriente, Africa nord-orientale, India ed Europa orientale. Dopo il primo conflitto arabo-israeliano del 1948, che causò l’esodo di oltre il 20% dei palestinesi cristiani, l’impegno della CNEWA nella regione si intensificò. Nel 1949 Papa Pio XII istituì la Pontificia Missione per la Palestina, affidandone amministrazione e direzione alla CNEWA. La Pontificia Missione nacque come comitato per coordinare gli aiuti cattolici ai rifugiati, e i papi successivi ampliarono il suo mandato per assistere tutti i popoli vulnerabili del Medio Oriente. Oggi la CNEWA – Pontificia Missione opera da uffici regionali ad Amman, Beirut e Gerusalemme.

Michael J. La Civita è il direttore delle comunicazioni e del marketing della CNEWA.

Correlati:

Post recenti

Scopri chi siamo e resta aggiornato sull'impatto del tuo supporto.

Nous constatons que votre préférence linguistique est le français.
Voudriez-vous être redirigé sur notre site de langue française?

Oui! Je veux y accéder.

Hemos notado que su idioma preferido es español. ¿Le gustaría ver la página de Asociación Católica para el Bienestar del Cercano Oriente en español?

Vee página en español

Condividi