Dal 18 al 21 luglio, la Pontificia Missione celebrerà il 75° anniversario della sua istituzione grazie a Papa Pio XII con una serie di eventi in Libano. Tra gli eventi principali vi sarà una conferenza stampa presso il Catholic Information Center di Beirut giovedì 18 luglio alle ore 10:00 e una Divina Liturgia seguita da un ricevimento a Bkerke alle ore 19:00, ospitati dal cardinale Béchara Boutros Raï, patriarca maronita di Antiochia e di tutto l’Oriente. Agli eventi parteciperanno Mons. Peter I. Vaccari, presidente della CNEWA-Pontificia Missione, Tresool Singh-Conway, direttrice finanziaria, Thomas Varghese, direttore dei programmi e il team dell’ufficio di Beirut della CNEWA-Pontificia Missione, guidato dal direttore regionale Michel Constantin.
Papa Pio XII approvò l’istituzione della Pontificia Missione per coordinare gli aiuti cattolici ai rifugiati palestinesi costretti a fuggire durante il primo conflitto arabo-israeliano. Molti di questi rifugiati, soprattutto dalla Galilea, trovarono rifugio in Libano, dove la Pontificia Missione stabilì la sua sede nel 1949.
Successivamente, il Papa trasferì la guida e l’amministrazione della Pontificia Missione sotto la CNEWA. I pontefici successivi estesero il mandato della Pontificia Missione per soddisfare i bisogni di tutte le persone vulnerabili nel Medio Oriente, operando in Libano, Siria, Giordania, Iraq, Israele e Palestina. Oggi la CNEWA-Pontificia Missione gestisce i programmi da tre centri regionali: Beirut, che si occupa di Libano, Siria ed Egitto e supervisiona le iniziative di soccorso di emergenza nel nord dell’Iraq; Amman, che sviluppa programmi in Giordania e Iraq; e Gerusalemme, che sostiene gli sforzi della Chiesa a Gaza, in Cisgiordania e in Israele.
Gli eventi di Beirut concludono una serie di celebrazioni iniziata a Gerusalemme e Beit Jala alla fine di aprile, guidata dal presidente del Consiglio di amministrazione della CNEWA, il cardinale Timothy Dolan di New York, e dal patriarca latino di Gerusalemme, il cardinale Pierbattista Pizzaballa. All’inizio di questa settimana, ulteriori celebrazioni si sono tenute ad Amman, con una Messa e un rinfresco per l’anniversario.
“Il ruolo storico della Pontificia Missione non è mai stato così importante come in questo momento”, ha dichiarato il presidente Mons. Vaccari. “Papa Francesco, nel suo discorso del 27 giugno ai partecipanti all’incontro annuale delle associazioni di assistenza al servizio delle Chiese orientali, ha parlato delle difficoltà di queste comunità religiose, ricordandoci che ‘non possiamo rimanere indifferenti’.
“Nel commemorare il 75° anniversario della Pontificia Missione, rinnoviamo il nostro impegno a essere un’associazione di salvezza e speranza in tutto il Medio Oriente. Come ha sottolineato Papa Francesco in quello stesso discorso, dobbiamo rispondere ‘alla distruzione con la ricostruzione; alla totale perdita della dignità con il ripristino della speranza; alle lacrime dei bambini con un sorriso che parli d’amore”.
“Noi, membri della famiglia della CNEWA-Pontificia Missione, composta da amici e benefattori, siamo profondamente grati per l’impegno del nostro ufficio di Beirut, che accoglie con umiltà la grazia di Dio, diventando così un autentico strumento di salvezza e speranza”.