CNEWA Italia

Nessuna generazione risparmiata

ONE Magazine è la rivista ufficiale della Catholic Near East Welfare Association (CNEWA), pubblicata regolarmente dal 1974. Attualmente, i contenuti sono disponibili solo in inglese e spagnolo. Il presente articolo analizza le molteplici crisi che affliggono il Libano, evidenziando come il conflitto in corso stia aggravando ulteriormente la condizione di disperazione delle famiglie libanesi. Ma la Chiesa rappresenta l'ultima rete di sicurezza nel sud del Paese.

Il reverendo Marios Khairallah percorre la strada che porta ai villaggi di montagna del Libano meridionale, sorpassando quanti più veicoli possibile.

“Ho paura che un drone israeliano colpisca ora, se uno dei loro obiettivi si trova su questa strada”, dice.

Il sacerdote dell’Arcieparchia greco-cattolica melchita di Tiro, la principale città costiera del Libano meridionale, è molto preoccupato.

“Chissà chi c’è in questa macchina o cosa trasporta questo camion?”, dice indicando i veicoli davanti a sé.

In questo video, vi riportiamo le testimonianze dei residenti del sud del Libano colpiti dal conflitto tra Israele e Hamas e di come la chiesa sta lavorando per supportare le famiglie, offrendo aiuti alimentari, medici ed educativi, affinché possano rimanere nelle loro case.

L’8 ottobre, il sud del Libano è tornato a essere teatro di guerra quando Hezbollah, partito politico e milizia sciita libanese, ha lanciato attacchi aerei contro Israele in sostegno di Hamas, dopo che Israele aveva iniziato a bombardare Gaza in risposta agli attacchi terroristici compiuti da Hamas il giorno prima.

Da allora gli scontri a fuoco tra Israele e Hezbollah si sono susseguiti quasi quotidianamente, minacciando le vite e i mezzi di sostentamento degli abitanti del sud del Libano e del nord di Israele. A metà aprile, i combattimenti lungo il confine avevano provocato decine di migliaia di sfollati e ucciso più di 70 civili, tra cui tre giornalisti, nel sud del Libano e otto civili nel nord di Israele.

Questa guerra non è la prima per padre Khairallah. È nato nel 1975 a Tiro, pochi mesi dopo una guerra civile che sarebbe durata 15 anni.

Nel luglio 2006, durante il conflitto di 34 giorni tra Hezbollah e Israele, Padre Khairallah si occupò di coordinare gli aiuti per il sud del Libano.

“Ho aiutato a ricostruire i villaggi cristiani”, ricorda.

Padre Khairallah arriva nel villaggio di montagna di Derdghaiya e parcheggia davanti a una casa. Lui e il personale dell’ufficio regionale della CNEWA-Pontificia Missione di Beirut scendono dall’auto e vengono accolti da Matta Elia e sua moglie, Doha Hassan Chalhoub, insieme a diversi cuccioli, un cavallo e due mucche. La coppia accoglie gli ospiti all’interno e serve loro il tradizionale yogurt libanese, chiamato “laban”.

Il signor Elia e sua moglie hanno avviato la produzione di latticini cinque anni fa, in un periodo in cui il Libano stava affrontando una crisi economica che la Banca Mondiale ha classificato tra le dieci peggiori crisi globali dall’era della metà del XIX secolo.

Un uomo, sua moglie e suo figlio siedono in un trattore agricolo.
Matta Elia e la sua famiglia a Derdghaiya ricevono assistenza alimentare dalla CNEWA. (Foto di Raghida Skaff)

Secondo un rapporto della Commissione economica e sociale delle Nazioni Unite per l’Asia occidentale, la crisi ha ridotto in povertà l’82% della popolazione libanese, raddoppiando il tasso di povertà tra il 2019 e il 2021. Il rapporto ha analizzato la povertà in Libano considerando sei aspetti: istruzione, salute, servizi pubblici, abitazione, beni e patrimoni, oltre a occupazione e reddito.

Il signor Elia, agente di polizia in comando, ricorda come “la vita fosse più semplice” prima della crisi, cioè prima che il suo stipendio crollasse con la svalutazione della sterlina libanese rispetto al dollaro americano. Quando il suo reddito mensile è sceso a 150 dollari, la coppia è diventata più intraprendente. Hanno comprato due mucche e la moglie, musulmana sciita, ha iniziato a vendere latte e yogurt fatto in casa ai cristiani locali e ai beirutini che trascorrevano i fine settimana nel sud del Paese.

Tuttavia, con l’attuale conflitto, il flusso di clienti è diminuito drasticamente: molti abitanti hanno lasciato le loro case e i viaggi nel fine settimana verso la regione sono fermati, portando la famiglia a scivolare dalla precarietà finanziaria a una vera e propria povertà.

“Prima della guerra, non avevamo bisogno di aiuto,” afferma il signor Elia, un cattolico greco melchita, mentre padre Khairallah porta un pacco di generi alimentari di prima necessità: lenticchie, riso, olio da cucina, zucchero e “halawa,” un dolce a base di pasta di semi di sesamo.

Quando Anna, la loro figlia più piccola, si allontana, la signora Hassan Chalhoub scoppia in lacrime.

“Non possiamo più fare nulla,” afferma. “Abbiamo bisogno che le persone ci diano dei soldi”.

La famiglia di sei persone ha ricevuto un pacco alimentare da CNEWA in ottobre e, a dicembre, un buono da 50 dollari per un supermercato locale. Finora, CNEWA ha distribuito buoni a 2.710 famiglie del sud Libano colpite dalla guerra, per un totale di 175.225 dollari in aiuti alimentari.

Quel giorno, padre Khairallah portò altre buone notizie: CNEWA avrebbe coperto una parte della retta annuale di $680 per la scuola cattolica locale della loro figlia maggiore. In Libano, l’istruzione pubblica è costantemente sottofinanziata, causando interruzioni nelle lezioni e chiusure delle scuole. Per questo motivo, molti genitori scelgono di mandare i propri figli a scuole private o cattoliche, ma molte famiglie non sono riuscite a pagare le rette dall’inizio dell’anno scolastico.

In risposta a questa situazione, CNEWA ha distribuito $130.000 tra sette diverse scuole colpite dal conflitto per aiutare a coprire le mancanze nelle rette e i salari degli insegnanti.

Dalla sua sala da pranzo, la signora Hassan Chalhoub guarda verso sud, in direzione del confine conteso con Israele, che si trova a circa 35 chilometri. La linea di demarcazione, conosciuta come Linea Blu, è stata stabilita dai caschi blu delle Nazioni Unite nel 2000, quando Israele si ritirò dal sud del Libano, ponendo fine a 15 anni di occupazione.

Di notte, racconta di vedere il fosforo bianco, una sostanza chimica tossica che provoca ustioni gravi e inquina acqua e suolo, cadere dal cielo. Alcuni gruppi per i diritti umani hanno denunciato l’uso di fosforo bianco da parte delle Forze di Difesa israeliane nel sud del Libano, come ha fatto anche Hadi Hachem, incaricato d’affari ad interim della missione permanente del Libano presso le Nazioni Unite.

“Ma anche se dovessimo morire”, dice la signora Hassan Chalhoub, “resteremo qui”.

Jamil Salloum è fuggito dal suo villaggio, Yaroun, situato a meno di un chilometro dalla Linea Blu.

 “I bombardamenti sono iniziati l’8 ottobre. Il giorno seguente siamo partiti senza nulla”, ricorda.

Il signor Salloum e sua sorella iniziarono a cercare rifugio dalla nipote in un villaggio vicino, per poi trasferirsi tutti insieme a Tiro, a circa 24 chilometri dalla linea di demarcazione. A metà aprile, secondo l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, erano 92.621 i libanesi meridionali sfollati internamente, con Tiro che accoglieva il 28% di loro.

Due pescatori districano le reti da pesca.
Chikri Fakhoury sistema le reti da pesca; il suo ristorante di pesce ha dovuto chiudere all’inizio del conflitto. (Foto di Raghida Skaff)

Il signor Salloum parla poco, riconoscendo che è doloroso dipendere economicamente dalla nipote e dal marito, con i quali si è trasferito in un appartamento insieme ai loro figli e a sua sorella.

“Lavoro in una piantagione di tabacco e nelle serre, ma a Tiro non posso lavorare: le terre agricole sono lassù”, dice, riferendosi a Yaroun. “Gli israeliani hanno bombardato con fosforo bianco”, afferma, “quindi, quando torneremo, dovremo curare la terra, proprio come dobbiamo guarire le persone”.

“Ma, anche se dovessimo morire, resteremo qui”.

Visibilmente commosso, scorre il telefono per trovare le foto di ciò che resta della sua casa. Colpita due volte dall’esercito israeliano, la sua casa è ora distrutta. Le foto mostrano finestre in frantumi e rovine fumanti dei suoi beni.

“La vita è difficile. Parlo a nome di tutto il Paese, non solo per me e non solo per il sud”, afferma. “Se vogliamo tornare [ai nostri villaggi], avremo bisogno di supporto. Nessuno ci aiuta”.

Il signor Salloum ha ragione. Lo stato libanese, fragile, corrotto e in bancarotta, non è riuscito, per decenni, a garantire ai cittadini una rete di protezione.

Da quando è iniziata la crisi economica nel 2019, la popolazione ha fatto affidamento sulle rimesse della diaspora per sopravvivere, oltre che sugli aiuti di organizzazioni internazionali umanitarie, politiche e religiose.

Per molti a Tiro, l’ultima rete di sicurezza è stata l’arcieparchia cattolica greco-melchita, dove padre Khairallah coordina l’assistenza sociale.

Fahed Elias Assaf era un pescatore fino al 2006, quando la sua salute precaria lo costrinse a ritirarsi. Da allora, la vita è diventata difficile. Lui, sua moglie e i loro figli vivono in condizioni molto precarie.

La famiglia è fuggita a Beirut ed è tornata a Tiro tre volte da ottobre. Sebbene alla fine di marzo il centro della città fosse ancora al riparo dai bombardamenti israeliani, il ronzio dei droni era incessante.

Nella loro casa a Tiro, un piccolo soggiorno con un soffitto di legno che perde a malapena riesce a contenere due letti e un frigorifero. Un grande televisore è appeso al muro, mentre una stanza adiacente diventa camera da letto di notte. A dicembre, la famiglia del signor Assaf ha ricevuto un buono spesa di $50.

Lo Stato libanese garantisce alla popolazione solo alcune ore di elettricità al giorno. Per ottenere energia in altro modo, i cittadini devono pagare un abbonamento per un generatore, un costo che incide per l’88% sul reddito mensile delle famiglie più povere, secondo quanto riportato da Human Rights Watch.

Il signor Assaf dice che, quando i suoi figli, anch’essi pescatori, “hanno abbastanza soldi, pagano il generatore”.

In passato, il Fondo Nazionale di Sicurezza Sociale e il Ministero della Salute Pubblica del Libano garantivano l’assistenza sanitaria a una parte della popolazione, ma questo sistema governativo ha di fatto smesso di funzionare dall’inizio della crisi.

Dal 2022, padre Khairallah ha quindi iniziato a coordinare l’assistenza sanitaria finanziata dall’arcieparchia per 60 famiglie che soffrono di malattie croniche. Tra di esse c’è anche il signor Assaf, che ha problemi di pressione alta e diabete, le cui visite mediche e farmaci sono coperti dall’arcieparchia.

I volontari della Chiesa forniscono assistenza sanitaria gratuita nel Libano meridionale. (Foto di Raghida Skaff)

Padre Khairallah afferma che il ruolo della Chiesa non è quello di sostituire lo Stato, ma di predicare il Vangelo e dare i sacramenti. Tuttavia, ammette di trovare gioia nell’essere “al fianco dei parrocchiani in questo momento difficile”.

“Dobbiamo avere fede in Dio e in Gesù Cristo. È questo che ci dà speranza”.

Quando il telefono squilla, il sacerdote risponde immediatamente: un attacco aereo ha colpito un villaggio a 29 chilometri a est di Tiro.

“Era vicino alla chiesa?”, chiede. “Chiamerò il prete e mi assicurerò che stia bene”.

Nel villaggio di Qana, le cicatrici lasciate dalla guerra si trasmettono a una nuova generazione. Sdraiatasi su un divano, Mirella Boutros, 14 anni, alza lo sguardo dal suo smartphone e mostra una foto di una finestra rotta della sua casa, che si trova a circa 20 minuti di auto da Tiro.

“Sentiamo spesso gli aerei da caccia, quindi non riesco a concentrarmi”, racconta Mirella sulla situazione nella sua scuola, situata vicino a villaggi regolarmente bombardati.

“Durante gli attacchi, alcuni studenti svengono, altri urlano. Nei bagni, se [gli israeliani] colpissero ancora, le pareti rischierebbero di crollare. Le finestre sono già tutte in frantumi”, racconta.

A fine giornata, suo padre, Ziad Boutros, osserva: “Aspetta un po’ e i bombardamenti cominceranno di nuovo. Accade ogni giorno”.

“Tutto ciò che possiamo fare è sperare che la situazione migliori”, aggiunge. “Né i musulmani né i cristiani hanno il potere di cambiare le cose”.

A Qana vivono 53 famiglie cristiane, ma la maggior parte degli abitanti del villaggio è sciita. Il signor Boutros sostiene che le comunità convivono serenamente.

“Le necessità sono enormi, e non riusciamo a farvi fronte”.

“Parliamo di questioni sociali, non di politica. La politica e le armi non sono un nostro problema”, dice. “Siamo tutti figli del Paese”.

Il poliziotto è appena diventato padre per la quinta volta. Prima della crisi, l’arrivo del piccolo Charbel non avrebbe inciso sulle sue finanze: guadagnava 2.000 dollari al mese. Oggi il suo stipendio è sceso a 200 dollari, l’equivalente del costo del parto cesareo della moglie.

Padre Khairallah sottolinea che pannolini e latte in polvere sono diventati inaccessibili per molte famiglie.

“Una confezione può arrivare a costare fino a $8”, spiega.

Il sacerdote sta stilando una lista di 30 famiglie con neonati che riceveranno latte in polvere per alcuni mesi, grazie a una donazione di $4.000 da parte di CNEWA.

“Potremmo non avere molti soldi, ma ci impegniamo al massimo con saggezza”.

Interno di una chiesa danneggiata dai bombardamenti israeliani.
La chiesa di San Giorgio a Yaroun, che la CNEWA-Pontificia Missione aveva aiutato a ristrutturare dopo che Israele l’aveva bombardata nel 2006, è stata nuovamente danneggiata dai bombardamenti israeliani. (Foto di Raghida Skaff)

L’arcivescovo metropolita Georges Iskandar di Tiro sostiene che l’arcieparchia ha cercato di rispondere al disagio della sua comunità sin dall’inizio della guerra, supportando la loro presenza nei villaggi.

“Le necessità sono enormi, e non riusciamo a farvi fronte”, afferma.

“Siamo in contatto con i leader religiosi di altri gruppi e abbiamo chiesto a [Hezbollah, Hamas, Jihad Islamica e Amal] di evitare operazioni troppo vicine alle abitazioni”, spiega.

A quasi sei mesi dall’inizio del conflitto, l’arcivescovo riflette che occorre “la stessa fede della donna cananea” nel Vangelo di Matteo, che implorò Gesù di guarire sua figlia a Tiro.

“Dio ci ha già aiutato, ci sta aiutando e ci aiuterà ancora per scongiurare una guerra totale”.

Il seguente articolo è stato tradotto dalla rivista ONE Magazine, lo puoi trovare in versione originale cliccando qui.

Laure Delacloche è giornalista in Libano. I suoi lavori sono stati pubblicati dalla BBC e da Al Jazeera.

Correlati:

Post recenti

Scopri chi siamo e resta aggiornato sull'impatto del tuo supporto.

Nous constatons que votre préférence linguistique est le français.
Voudriez-vous être redirigé sur notre site de langue française?

Oui! Je veux y accéder.

Hemos notado que su idioma preferido es español. ¿Le gustaría ver la página de Asociación Católica para el Bienestar del Cercano Oriente en español?

Vee página en español

Condividi