CNEWA Italia

La visita della CNEWA-Pontificia Missione continua a Beirut

In questo diario di viaggio, una delegazione della CNEWA, in visita nel Regno Hashemita di Giordania e in Libano, racconta il lavoro della Pontificia Missione, che celebra il suo 75° anniversario.

Quest’anno, la Pontificia Missione, nata nel 1949 come Pontificia Missione per la Palestina e affidata alla CNEWA, celebra il suo 75° anniversario. Le celebrazioni per questa iniziativa papale a sostegno del Medio Oriente sono iniziate ad aprile con la visita del cardinale Timothy M. Dolan in Israele e Palestina.

Il diario di viaggio redatto dalla delegazione della CNEWA, composta da Mons. Peter I. Vaccari, presidente, Tresool Singh-Conway, direttrice finanziaria, e Thomas Varghese, direttore dei programmi, offre uno sguardo sul lavoro della Pontificia Missione in Libano e nel Regno Hashimita di Giordania.

Segui il resto della loro visita sul nostro blog.

Giovedì 18 luglio

Siamo arrivati a Beirut alle 6.30 del mattino, dopo un volo anticipato da Amman. Michel Constantin, direttore regionale del nostro ufficio a Beirut, ci ha accolto all’aeroporto. Alle 10, siamo stati ricevuti per una conferenza stampa presso il Catholic Information Center, sede del centro media della Conferenza episcopale libanese. I rappresentanti dei media hanno mostrato grande interesse per il motivo della nostra visita: la commemorazione del 75° anniversario della Pontificia Missione, specialmente alla luce delle attuali condizioni nella regione. Abbiamo risposto alle loro domande illustrando la nostra missione e il nostro lavoro, esprimendo anche la nostra gratitudine per l’opportunità di collaborare con la stampa nel raccontare la nostra storia.

Durante la giornata, abbiamo visitato due ospedali, tra cui l’Ospedale Geitawi, dove il nostro team della Pontificia Missione è stato attivo nell’offrire assistenza prima, durante e dopo l’esplosione del 4 agosto 2020 nel porto di Beirut.

Abbiamo avuto l’onore di incontrare il Patriarca Raphael Bedros XXI Minassian, I.C.P.B., della Chiesa Cattolica Armena, con il quale la CNEWA e la Pontificia Missione hanno collaborato, nel corso degli anni, a diversi progetti.

La serata è stata dedicata a una cena semplice con il personale dell’ufficio di Beirut. Per me è fondamentale, in ogni visita, esprimere solidarietà ai membri del nostro team, che sono profondamente dedicati e generosi. È un momento prezioso per ascoltarci a vicenda, comprendere le sfide locali e far sapere a tutti che sono nelle mie preghiere quotidiane.

Mons. Peter I. Vaccari è il presidente della CNEWA.

Correlati:

Post recenti

Scopri chi siamo e resta aggiornato sull'impatto del tuo supporto.

Nous constatons que votre préférence linguistique est le français.
Voudriez-vous être redirigé sur notre site de langue française?

Oui! Je veux y accéder.

Hemos notado que su idioma preferido es español. ¿Le gustaría ver la página de Asociación Católica para el Bienestar del Cercano Oriente en español?

Vee página en español

Condividi